Psicologa Psicoterapeuta Arese (Milano) Online
Dott.ssa Valentina Giannella
Mi chiamo Valentina Giannella, sono una Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Analisi Transazionale. Tratto l’individuo, la coppia e il gruppo online e in studio ad Arese, un paese immerso nella natura, alle porte di Milano.
Durante gli anni di operatività ho mantenuto costanti gli aggiornamenti professionali, portando a termine vari corsi. Tra i più importanti, alcuni Master: sulla conduzione di Gruppi di Psicoterapia, sulla Psicoterapia Sistemica di coppia e in Teatro-terapia clinica. Recentemente, ho superato l’esame che mi certifica come Facilitatrice Mindfulness.

La formazione come
Psicologa Psicoterapeuta Arese (Milano) Online
Il fascino per l’inconscio e la passione per la relazione, mi hanno portata a conseguire la laurea triennale in Psicologia dello Sviluppo e del Ciclo di Vita, e la laurea specialistica in Psicologia Clinica, all’Università di Pavia.
Ho svolto l’anno di tirocinio post lauream presso un importante studio privato di Milano. Qui ho ricevuto influenze da un team di colleghi provenienti da vari settori del mondo “psi”, quali psicologia clinica, psichiatria, counselling, psicologia scolastica, psicanalisi, relazione d’aiuto in contesto associativo e attività peritale.
Ho avuto modo di entrare in contatto con A.P.I (Associazione Poliziotti Italiani, con sede a Milano), con la quale sono nate collaborazioni tra cui la partecipazione, come relatrice per l’aspetto psicologico, ad una conferenza sullo stalking.
Successivamente al superamento dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione, mi sono regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia, con numero di matricola 03 123/25 verificabile sul sito www.opl.it .
Curiosa e assetata di maggiori strumenti esplorativi, ho portato a termine un’ulteriore specializzazione quadriennale presso il Centro Berne di Milano, che mi ha consentito di diventare Psicoterapeuta ad orientamento Analitico Transazionale. Dell’AT (Analisi Transazionale) mi hanno colpito vari aspetti, tra cui: la semplicità del linguaggio, che permette di condividere contenuti psicologici col paziente; la corresponsabilità nel processo terapeutico, che vede il paziente come parte attiva e fondamentale del proprio cammino di cura; la centralità delle relazioni; il setting di vicinanza ed empatia.
Ho scelto di formarmi come Psicologa prima e Psicoterapeuta poi, perchè sono sempre stata attratta dalle discipline psicologiche, dall’irrazionale, dalle esperienze passate che condizionano inconsapevolmente il presente, dalla vita onirica, dal funzionamento cognitivo, dalle emozioni e, più in generale, dall’anima umana.
Al Centro Berne partecipavo assiduamente a seminari, con parte teorica ed esperienziale in aula e presso altri istituti (Centro studi di Terapia della Gestalt, Milano), a ritiri, supervisioni e attività di role playing.
Nel 2008 ho avviato il primo percorso di psicoterapia, che mi ha permesso una significativa evoluzione in termini personali, prima ancora che professionali. Nello specifico sono stata paziente in setting individuale per un anno, e in gruppo per tre anni. Due volte all’anno, ero coinvolta in maratone di psicoterapia, che consistevano in una full immersion di due giorni, all’interno di grandi gruppi di persone. Sono grata a me stessa per il cammino che mi sono concessa di fare, un vero e proprio regalo personale oltre che un investimento professionale. Credo, infatti, che per essere efficaci come terapeuti, sia necessario aver provato sulla propria pelle il vissuto che accompagna il processo di cambiamento.
Come specializzanda, ho prestato servizio presso: Hospice S.C. di Cure Palliative di Giussano (Mb); NOA (Nucleo Operativo Alcol dipendenze) di Baranzate (Mi), coordinato dalla Dott.ssa Cosetta Greco; Consultorio Familiare di Ruginello di Vimercate, deputato al supporto psicologico e terapeutico dell’utenza, alla valutazione dell’idoneità genitoriale per coppie candidate all’adozione; Centro di riabilitazione Sant’Ambrogio Fatebenefratelli, comunità Psichiatrica.
Terminata la specializzazione quadriennale, ho scelto di proseguire con il Master in Psicoterapia di Gruppo, a cura del Centro Berne di Milano, che si è concluso a giugno 2014, a pochi giorni dal parto della mia prima figlia.
Si è avviato, così, un periodo dedicato alla maternità e all’integrazione dell’identità appena nata, quella di madre.
In questo tempo mi sono sintonizzata sui bisogni dei miei bimbi (eh già, è stata una maternità un po’ lunga ) e sulle mie necessità di puerpera, consapevole di fare del buono per noi e di costruire un nuovo bagaglio esperienziale, che sarebbe tornato utile successivamente, con le neo mamme bisognose di supporto.
Nel frattempo ho letto, ripassato, mi sono interfacciata coi colleghi, ho chiesto supervisione e, all’occorrenza, sono tornata a far visita alla mia psicoterapeuta per un “tagliando”.
Nel 2018 mi sono imbattuta nella pubblicità di un Master in Teatroterapia Clinica, disponibile sull’area di Milano. Subito ne sono rimasta folgorata, così mi sono iscritta e ho portato a termine la formazione, a cura di APL (Associazione Psicologi della Lombardia), condotta da Manuela Pioltelli e Sabrina Visconti.
Nel 2020 sono venuta a conoscenza di Spazio Iris a Milano, così mi è parsa buona l’opportunità di approfondire la psicoterapia di coppia. Quindi ho ricevuto la certificazione grazie a un Master in Psicoterapia di Coppia ad orientamento Sistemico-Relazionale, condotto da Iva Ursini, Renzo Marinello e Francesco Bruni.
Nello stesso anno, ho intrapreso un secondo percorso di terapia personale, per traghettarmi ancora “un po’ più in là”. Mi sono avvicinata alle discipline olistiche, coadiuvanti nel favorire il benessere psico-fisico.
E’ attualmente attiva la formazione e la supervisione professionale con la Dott.ssa Silvia Allari, Psicoterapeuta da vent’anni ad orientamento Analitico-Transazionale e Integrativo, con influenze di Bioenergetica. Faccio parte di un gruppo di colleghi, da lei condotto, in cui l’analisi dei casi clinici, passa attraverso la psicoterapia del terapeuta. Si tratta di un metodo innovativo di supervisione e psicoterapia personale, riservato agli addetti ai lavori. Come accennato, un buon lavoro con l’altro passa, prima di tutto, da un approfondito lavoro con sè.
A luglio 2022 mi sono certificata Facilitatrice Mindfulness con Mindfulness Educators arricchendo, così, l’offerta di servizi per la promozione della salute psicologica.
Oggi continuo a fare la mamma e a dedicarmi con passione ai pazienti in studio privato, ad Arese (Milano), e online.
Disponendo di un’anima creativa, mi piace ideare format di sensibilizzazione al benessere psicologico. Al momento è attivo un gruppo di pratica della meditazione Mindfulness.
Le attitudini personali della
Dott.ssa Valentina Giannella
Psicologa e Psicoterapeuta Arese (Milano) Online
Adoro vivere nella relazione, credo nella condivisione di esperienze e nella vicinanza emotiva, il contatto con l’altro è alla base della mia esistenza. Quando mi trovo occhi negli occhi con la persona, si crea una connessione profonda. L’ascolto è globale e si serve di tutti i sensi che ho a disposizione: orecchie, vista, reazioni corporee, mente, cuore. Chi giungerà da me troverà uno spazio privato in cui lasciar(-si) andare, unito a comprensione, confronti e rimandi rispetto a ciò che è stato elaborato ed emozionalmente esperito.
Se vuoi saperne di più e scoprire come il cammino terapeutico possa essere funzionale al superamento della condizione che stai vivendo, non resta che beneficiare del primo colloquio conoscitivo gratuito. Sarò lieta di presentarmi dal vivo e conoscere la tua storia.
Se senti di aver bisogno di ulteriori informazioni propedeutiche all’appuntamento, consulta questa sezione FAQ.
Ti aspetto!
Ad Arese (Milano) e online.
La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità.
Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948.
Rendi conscio l’inconscio perchè, se non lo farai, sarà lui a guidare la tua vita ma tu lo chiamerai “destino”.
C.G. Jung