Psicoterapeuta cosa fa?
Ha svolto una scuola di specializzazione post-lauream in Psicoterapia, della durata di quattro anni.
Conosce tecniche per andare in regressione ed esplorare la storia antica del paziente, col fine di identificare l’origine dei blocchi, delle fatiche, delle paure e delle convinzioni limitanti nella vita attuale.
Si prende cura attraverso la parola, per questo si avvale principalmente del colloquio clinico. Nella sua pratica può integrare test, proposte esperienziali, fantasie ed immaginazioni guidate, tecniche di psicodramma o di teatro terapia e tutto ciò che nasca dalla sua creatività, con l’obiettivo di facilitare la catarsi emotiva della persona.
Prima della scuola di specialità, ha conseguito una laurea quinquennale in Psicologia oppure in Medicina e Chirurgia, a cui è seguita la relativa iscrizione all’Albo.
Gli Psicologi Psicoterapeuti hanno approfondito, per lo più, aspetti di carattere socio-psico-pedagogico e di psico dinamica umana, per l’intera durata del periodo accademico. Non prescrivono farmaci.
I Medici Psicoterapeuti si sono occupati del funzionamento meccanico, chimico e biologico del corpo umano e della sua medicalizzazione, durante la formazione universitaria. Sono abilitati alla prescrizione farmacologica.
Lo Psicoterapeuta è orientato a conoscere la causa del disagio affinchè, acquisendo consapevolezza, la persona possa investire le risorse in soluzioni nuove e in scelte di vita coerenti alle proprie necessità. Lo Psicoterapeuta accoglie il sintomo e aiuta a decifrare il messaggio che porta allo sguardo di chi ne soffre. La sua attenzione si concentra, principalmente, sullo scioglimento degli aspetti emotivi rimasti bloccati o mai espressi.

Psicologo chi è e cosa fa?
Lo Psicologo si differenzia dal laureato in Psicologia in quanto, successivamente alla laurea triennale o alla laurea magistrale, ha sostenuto l’Esame di Stato abilitante alla professione (Psicologo Junior albo B, per laurea triennale; Psicologo albo A, per laurea specialistica). Pertanto, un laureato in psicologia non è automaticamente certificato all’esercizio della professione.
Lo psicologo conosce il funzionamento di base della psiche, gli stadi dello sviluppo cognitivo ed affettivo, le dinamiche d’interazione sociale e i meccanismi di difesa psichici.
La sua funzione è supportiva. Sostiene la persona in particolari momenti di difficoltà, ascoltando, accogliendo e aiutando a reagire. Motiva la persona al benessere, la incoraggia; identifica le risorse disponibili, sia personali che ambientali, con lo scopo di riattivarle per ripristinare una buona qualità della vita.
Mantiene l’operatività su una dimensione temporale presente, in quanto non dispone degli strumenti adatti per esplorare le radici alla base di un comportamento o di un pensiero disfunzionale.
Counsellor chi è e cosa fa?
Il Counsellor è un professionista con una qualifica di studio generica, che ha svolto un corso di formazione triennale post diploma sul Counselling.
Offre un accompagnamento a soggetti che vivono particolari momenti di transizione o di cambiamento. É un consulente che tiene il focus su quanto concerne alla persona nel
qui-ed-ora, chiarendo la visione che essa ha su di sè e sull’insieme. Non si occupa di psicopatologia o di disagio emotivo radicato.
Il suo operato ha una durata limitata nel tempo ed è volto a stimolare consapevolezza e senso di responsabilità sull’esistenza, da parte del cliente.
A volte, il counselling può aiutare a maturare la necessità di un percorso approfondito, sotto la conduzione di figure professionali specializzate, come lo Psicoterapeuta. In questo caso, il Counsellor può offrire informazioni e orientamento.
Psichiatra chi è e cosa fa?
Lo Psichiatra è un Medico Chirurgo specializzato in Psichiatria. Si occupa dell’aspetto biologico dei disturbi mentali e delle patologie psichiche. Attraverso la prescrizione di una terapia farmacologica, agisce direttamente sul sintomo di chi soffre, riequilibrando gli scompensi chimici nel suo cervello.
Ad esempio, lo Psichiatra potrebbe somministrare uno psicofarmaco che induca la produzione di serotonina a pazienti con umore depresso, in quanto carenti di tale neurotrasmettitore.
Secondo questa prassi, resterebbero sconosciute le cause ambientali, psicologiche e relative alla storia personale, che hanno prodotto lo stato umorale depresso.
Per questa ragione sovente, di fronte a sintomatologia grave e ingestibile, Psichiatra e Psicoterapeuta collaborano integrando le reciproche discipline. L’intervento farmacologico limita l’intensità del sintomo (che diviene maggiormente gestibile), mentre la psicoterapia raggiunge la radice del problema ed, il paziente, porta avanti il proprio cammino evolutivo.
Neurologo chi è e cosa fa?
Il neurologo è un Medico-Chirurgo specializzato in Neurologia. Si occupa della cura di malattie organiche del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (cervello, midollo spinale, nervi cranici e spinali, apparato neuromuscolare). Esempi di malattie trattate dal neurologo sono le afasie, epilessia, morbo di Parkinson, cefalee.