Percorsi Psicologa e Psicoterapeuta Valentina Giannella

Psicoterapia individuale

La Psicoterapia individuale è il viaggio esplorativo, accrescitivo e catartico che la persona sceglie di intraprendere per conto proprio. Terapeuta e paziente s’incontrano in uno spazio di privacy, neutro e protetto in cui l’ascolto, il dialogo, il confronto e l’espressione emotiva vengono privilegiate. 

 

Psicoterapia di coppia 

La Psicoterapia di Coppia viene richiesta da partners che vivono delicati momenti di transizione. La crisi diventa opportunità per indagare il proprio funzionamento insieme e, successivamente, valutare se proseguire mantenendo unite le proprie strade oppure se scegliere percorsi differenti. 

Anche in questo caso, il primo incontro ha esclusiva finalità di presentazione ed è offerto gratuitamente. Il cammino si sviluppa in due momenti:

  1. Fase di consultazione di coppia. Si tratta di una serie di incontri in cui vengono acquisite informazioni preliminari relative ai partners e alla loro vita insieme. Oltre all’indagine verbale, possono essere proposte delle attività di tipo esperienziale, in cui la coppia è chiamata ad esprimersi spontaneamente. Emerge dunque, la reale qualità del legame affettivo e le dinamiche di relazione che lo caratterizzano. Presentandosi alla terapeuta, la persona ha modo di presentarsi anche all’occhio dell’altro e di acquisire maggior consapevolezza su se stessa. Prende forma, dunque, una conoscenza approfondita, sotto una luce nuova.  La consultazione di coppia permette una presa di coscienza di dove ci si trova  come ci si è arrivati, quali sono state le influenze esterne e i contributi personali. Al termine del periodo di consultazione, la coppia viene chiamata a fare un bilancio di quanto emerso, sia in termini di contenuti, che di emozioni, sentimenti e dinamiche relazionali. A questo punto, una volta espresse le reciproche intenzioni, la coppia decide se sia utile procedere col percorso terapeutico e in quali termini.
  2. Fase terapeutica, “curativa” della coppia. Si riceve supporto volto a favorire uno scambio funzionale col partner e a stabilire nuovi obiettivi comuni, nel rispetto dei propri ed altrui bisogni. In alternativa, si viene accompagnati nell’avvio di un congedo definitivo e pacifico.

 

In conclusione, la Terapia di Coppia rappresenta una valida occasione di conoscenza intima e il più possibile serena col partner, fermo restando che l’esito di tale cammino include sia lo stare insieme che la possibilità di separazione. Il terapeuta assolve la funzione di facilitatore della comunicazione e della relazione stessa, mantenendo una posizione neutrale e priva di giudizio.

Psicoterapia di Gruppo

Viene proposta dal terapeuta in seguito ad un periodo di terapia individuale. La sua realizzazione è sempre accordata tra paziente e professionista. 

La terapia di gruppo permette alla persona di sperimentare le evoluzioni conquistate nel percorso one-to-one, all’interno di un contesto più ampio ed ugualmente protetto, oltre che rispettoso della privacy. I membri del gruppo fungono da cassa di risonanza emotiva, offrendo ulteriori sguardi, confronti, stimoli per ripensare a se stessi nella relazione con l’altro. Potrebbe essere intesa come una sorta di upgrade del cammino individuale, prevalentemente orientato ad incrementare competenze di comunicazione, il senso di appartenenza, l’intimità di rapporto. Inoltre aiuta a superare il timore del giudizio e a manifestarsi con fiducia nella società, per quello che si è davvero, nella propria verità.