Vai al contenuto
logo serena-mente
  • Chi sono
  • Cosa Posso Fare Per te
  • Psicoterapia: cos’è
  • Metodo
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi sono
  • Cosa Posso Fare Per te
  • Psicoterapia: cos’è
  • Metodo
  • FAQ
  • Contatti
Cerca
Chiudi
Facebook Instagram Linkedin

Condividi:

LA STRETTA RELAZIONE TRA CORPO E MENTE: IL DISAGIO PSICOSOMATICO.

Il disagio psicosomatico è qualcosa che, come suggerisce la parola stessa, si colloca a metà strada tra il soma (fisico) e la psiche (mondo interno). Ciò accade in quanto l’IO, spesso stressato o oppresso da impegni, ritmi frenetici, emozioni inespresse e relazioni insoddisfacenti, “scarica” sul corpo, portando tensioni muscolari, contratture e bruciori di stomaco. Significa che la parte emotiva del Sé, per quanto si tenti di controllarla, può ripercuotersi sul sistema nervo

psicosomatico
Psiche e soma

so autonomo, danneggiando gli organi più vulnerabili.
Di fronte a situazioni simili, la terapia integrata risulta la più efficace. Da una parte si tratta il sintomo per sciogliere le tensioni, così da ottenere un senso di benessere fisico immediato mentre, in concomitanza, si procede con una terapia psicologica. Nel setting psicoterapeutico la persona ha modo di trovare un spazio di apertura e confronto, in cui esternare preoccupazioni e non detti. Terapeuta e paziente collaborano per comprendere l’origine del disagio e trovare strade utili alla salute psico-fisica.
Louise L. Hay, nel libro “Guarisci il tuo corpo”, delinea quali aree del corpo risulterebbero associate ad emozioni o particolari vissuti, proprio per motivare l’importanza della cura sincrona di corpo e mente. Ad esempio, il fegato sarebbe la sede della rabbia; la gola verrebbe identificata come il canale d’espressione per eccellenza. Prendersi cura (a livello psico-somatico) di queste aree, secondo tale logica, significherebbe dar libero sfogo ad emozioni magari represse (come la collera) o a parole mai dichiarate.
Amarsi è il sentimento più profondo; curarsi con amore e attenzione è una personale responsabilità.

Scegli di vivere SERENA-MENTE, PER TORNARE A SORRIDERE!

Chi sono -Valentina Giannella
Psicologia
valentina giannella

7 cose che ignori sul tuo terapeuta. Psicologa Psicoterapeuta Milano e Arese.

Leggi Articolo »
Discussioni aperte
valentina giannella

Ribattezziamo il S. Valentino come “Giornata dei sentimenti”.

Leggi Articolo »
Psico-news
valentina giannella

Arese: il nuovo studio. Psicologa e Psicoterapeuta Milano e Arese

Leggi Articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerchi una Psicologa Psicoterapeuta ad Arese (Milano) o vuoi semplicemente capire come possa esserti utile la Psicoterapia? 

Contattami e sarò lieta di rispondere alla tue domande, affinchè possa prenderti cura del tuo benessere.

Psicologa Psicoterapeuta Arese (Milano) Dott.ssa Valentina Giannella
Psicoterapia per la tua serenità. 

Puoi seguirmi suoi miei canali social:

Facebook-f Linkedin Instagram

DOVE RICEVO

  • Sede Legale: Corso Garibaldi, 59
    20121 MIlano
  • Sede Operativa: Via XXV Aprile, 23,
    20044 Arese MI
  • Email: info@serena-mente.it
  • Telefono: 393 9042263 attivo solo per SMS o Whatsapp

LINK

  • Metodo
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Psicologa Arese (Milano)
  • Cosa Posso Fare per te

BLOG

Online il nuovo sito Serena-mente.it! Dott.ssa Valentina Giannella Psicologa Psicoterapeuta Arese (Mi)

Dott.ssa Valentina Giannella Psicologionline.net Milano e Arese

Respirazione: un canale di espressione emozionale.

© All rights reserved p.Iva: Serena-Mente di Valentina Giannella P.IVA 06352260969 – Privacy e Cookie

Made with ❤