Le Depressione : Caratteristiche e Cura
La depressione: caratteristiche e cura : Il manuale diagnostico DSM IV-TR definisce la Depressione un disturbo dell’umore che può essere transitorio (episodio depressivo), oppure stabile nel tempo (disturbo depressivo). Non è possibile, però, considerare la depressione una mera deflessione dell’umore, in quanto caratterizzata da un insieme di sintomi in grado di compromettere il funzionamento globale della persona (sociale, lavorativo, cognitivo).
Umore depresso per quasi tutto il giorno, anedonia (riduzione o mancato interesse nei confronti di attività che prima piacevano), insonnia e ipersonnia per la maggior parte del tempo, alterazione del peso corporeo (diminuzione o aumento), autosvalutazione, pensieri ricorrenti di morte con possibili ideazioni suicide, incapacità a pensare e a concentrarsi, difficoltà nel prendere decisioni, affaticabilità, rallentamento o agitazione psicomotoria, rappresentano i principali indicatori di un quadro sintomatologico depressivo.
L’eziologia di tale disagio dipende da molteplici variabili, quali:
- Fattori familiari e genetici. Influenza genetica ed ereditarietà dei sintomi depressivi.
- Fattori biologici, legati alla produzione di neurotrasmettitori come la serotonina e la noradrenalina.
- Fattori ambientali, ovvero i life events negativi che possono aver scaturito o contribuito all’insorgenza della depressione (un licenziamento, un lutto, un divorzio…).
- Fattori psicologici, inerenti variabili inconsce ed intrapsichiche o vissuti emotivi profondi.
Per la cura dei disagi depressivi può essere di estrema utilità una terapia integrata (psicologica, farmacologica ed educativa) in grado di rispondere a 360° ai bisogni dell’individuo. Durante il percorso terapeutico lo specialista considera la persona nella sua unicità.
Viene prestata un’attenzione particolare all’assetto mentale, psicologico e cognitivo del soggetto, al contesto culturale e al sistema di relazioni in cui è inserito, al suo background esperienziale e all’atteggiamento generale nei confronti della vita.
E’ bene che esperto e paziente operino per riconoscere e attivare le risorse a disposizione, sulle quali fare affidamento in caso di necessità. Le risorse riconosciute possono essere orientate ed investite su attività nuovamente gratificanti, capaci di promuovere l’autostima personale ed il senso di auto-efficacia.