Oggi, chi decide di intraprendere una psicoterapia o anche solo di chiedere una consulenza psicologica, ha due possibilità: rivolgersi a un esperto del servizio pubblico (nella speranza che i tempi d’attesa corrispondano col proprio grado d’urgenza) oppure a un professionista privato (non accessibile a tutti). Ma se ci fosse lo Psicolgo di Base, quello di Famiglia? Proprio come il Medico curante della città di residenza! Non sarebbe tutto più semplice? Probabilmente ci sarebbe un’agevolazione su più fronti; provo a elencarne qui qualcuna.
1°. La salute psicologica (finalmente) assumerebbe maggior rilevanza in un paese in cui, ancora troppo spesso, si perpetua la pessima abitudine di mettere “la testa sotto la sabbia” e far finta che, addirittura il proprio disagio personale, sia una nuvola di passaggio che ad un tratto, come per magia, si dissolverà senza troppo impegno.
2°. I cittadini avrebbero, di diritto, uno specialista per le problematiche legate al “mal-essere”: nel proprio paese, facilmente reperibile e identificabile e, soprattutto, allo stesso investimento economico del Medico di Base, per 365 giorni l’anno tutte le volte che lo richiederebbero.
3°. Il disagio psicologico verrebbe (ripeto ancora a voce alta, finalmente!) curato con un percorso psicologico idoneo e non medicalizzato, con opzioni di intervento esclusivamente farmacologiche. Si ricorda, infatti, che il farmaco aiuta ma non risolve! Il problema va affrontato alla radice (vedi articolo sull’ansia precedentemente pubblicato).
4°. La popolazione sarebbe sensibilizzata. Forse molte più persone rispetto ad oggi, parlerebbero dei propri problemi senza vergogna o timore di essere giudicati in malo modo. Forse un depresso, un uomo con poca fiducia in se stesso, una persona con dipendenza da sostanze, si rivolgerebbe con fiducia ad uno psicologo magari dichiarando la scelta alla famiglia, perchè saprebbe bene che chiedere questo tipo di aiuto non comporterebbe in automatico l’etichettamento di “pazzo”.
5°. In virtù del 4° punto, potrebbe esserci più accettazione, comprensione e tolleranza nell’animo umano globale.

Una risposta
Cari Lettori,
la salute psicologica è fondamentale per questo va diffusa! Vi prego di condividere il post anche sulle personali pagine di Facebook. Grazie mille.