Condividi:

Uno Sportello Ascolto per tutti

sportello ascolto psicologico per tutti

Uno sportello ascolto per tutti

Nell’era del digitale e del virtuale le vie di comunicazione paiono davvero infinite. I vari Facebook e Messenger divengono strumenti di espressione, attraverso i quali la persona può parlare di un sé reale oppure immaginario.

Ciò dimostra il profondo bisogno della gente di essere ascoltata. Ma il parlare di sé implica anche un giudizio da parte delle persone significative e, il timore di perdere la loro stima, porta l’individuo a riconoscere nell’interazione con lo sconosciuto una valvola di sfogo.

All’estraneo si possono “svelare” parti di sé fino ad allora taciute, si può comunicare senza vergogna in quanto egli non possiede un’opinione di noi che potrebbe modificarsi in seguito alle rivelazioni fatte. Inoltre l’estraneo, non avendo legami con il soggetto, é in grado di offrire una panoramica “esterna” della situazione riportata, mantenendo obiettività e distacco.

Sulla base delle riflessioni sopraesposte ritengo che lo psicologo possa rappresentare l’estraneo, l’estraneo che, però, è in grado di mettere a disposizione del prossimo il proprio expertise e il proprio know how.

In Italia la figura dello psicologo è ormai diffusa in svariati contesti ed anche gli “addetti ai lavori” ne chiedono il supporto. Il target , quindi, non è costituito meramente da soggetti con disagio ma pure da persone sanissime che magari, ad un certo punto della propria vita, si sentono disorientate ed hanno la necessità di fare chiarezza sui vissuti esperiti.

Se è attratto dalla psicologia,

  • se porta un peso dentro e non sa a chi dirlo e come gestirlo,
  • se vuole conoscersi meglio e in modo profondo,
  • se attraversa una crisi personale, professionale, di coppia e familiare,
  • se desidera uno spazio di dialogo e ascolto privato, intimo e mai giudicante,
  • se “guardarsi dentro” la incuriosisce,
  • se vorrebbe migliorare la relazione col partner, con i figli o con una persona importante,
  • se vive una fase particolare della vita e ha bisogno di fare chiarezza,
  • se, a fronte di una causa legale, ha bisogno di una perizia psicologica di parte,
  • se, navigando in questo sito, le è venuta voglia di provare a partecipare ad un colloquio psicologico…

contatti ora la Dott.ssa Valentina Giannella, prenoti subito il PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO GRATUITO!*

[ninja_form id=3]

*Per colloquio gratuito si intende un incontro conoscitivo, attraverso cui il richiedente ha la possibilità di acquisire maggiori informazioni rispetto alla mia modalità operativa e di approccio. Qualsiasi consulenza o seduta di supporto psicologico “one session”, deve essere retribuita.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *