Vai al contenuto
logo serena-mente
  • Chi sono
  • Cosa Posso Fare Per te
  • Psicoterapia: cos’è
  • Metodo
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi sono
  • Cosa Posso Fare Per te
  • Psicoterapia: cos’è
  • Metodo
  • FAQ
  • Contatti
Cerca
Chiudi
Facebook Instagram Linkedin

Condividi:

L’Attaccamento madre-bambino. Cos’è e perchè è importante. Psicologa Milano, Serena-mente.

Finalmente eccomi qui, tornata sul diario di Psicologa Milano 1 per parlare di un tema grande. Grande perchè riguarda il periodo più antico dell’esistenza; grande perchè è di fondamentale rilevanza per ciascuno sulla faccia della Terra (anche se spesso non se ne dà il giusto peso). Appofondisco qui il tema dell’Attaccamento madre-bambino. Ma innanzitutto… cos’è l’Attaccamento?
Il primo a descrivere l’Attaccamento, formulando una vera e propria teoria, fu John Bowlby. Egli definì l’Attaccamento come il processo relazionale che s’instaura tra madre e bambino fin dai primissimi istanti di vita. Sostanzialmente si tratta del modo in cui mamma e figlio interagiscono, sulla base del legame affettivo formato e in formazione.

bowlby

L’Attaccamento ha, per il bambino, uno scopo adattivo; vuol dire che Egli imparerà a rapportarsi nella maniera più “idonea” per la madre, così da garantirsi l’accettazione, le cure e la sopravvivenza. Secondo le risposte che riceverà dalla figura d’Attaccamento rispetto alle proprie richieste, il piccolo creerà un’idea di sè. Ad esempio: se il neonato piangente e bisognoso di contatto non viene consolato, accolto e accudito, costruirà un’idea di sè come di un individuo non meritevole d’amore. Di contro, se il piccolo verrà abbracciato, coccolato e rassicurato, si definirà come una persona importante, in diritto di ricevere attenzioni e manifestazioni affettive. Si evince, quindi, come l’Attaccamento sia importante per la costituzione delle basi, più o meno solide, di una rudimentalissima autostima.
L’idea che l’infante ha di sè, si forma fin dai primi giorni di vita in modo del tutto incosapevole (così come, altrettanto inconsapevolmente, la figura materna manda delineati permessi e divieti), principalmente mediante il canale tattile e fisico. Tutto quello che accade di corporeo tra la madre e il piccolo è messaggio, addirittura già durante il periodo di vita intra-uterina. Le carezze sulla pancia, il tono della voce, la reazione fisica nel momento della suzione al seno, sono precise comunicazioni che il neonato percepisce, ingloba e ridefinisce per descriversi come essere vivente.

klimt

Si parta dal presupposto secondo cui tutti i neonati, a meno che non abbiano dei deficit genetici o neurologici, vengono alla luce con uguali e multiple propensioni (per dirne alcune: essere curiosi, sorridere, piangere, essere altruisti, essere egoisti, essere coccoloni, fare domande, sperimentare ed esplorare, manifestare la rabbia, la paura, la gioia, la tristezza….), che decidono di evidenziare o reprimere tenendo conto proprio delle reazioni che suscitano nella persona oggetto d’amore. Per cui (per riprendere l’esempio precedente), se la mamma lascia il piccolo a piangere senza consolazione, molto probabilmente Egli imparerà a non piangere più, a soffocare la tristezza a vantaggio di altre emozioni (magari addirittura contrapposte, come la gioia) convincendosi che il proprio dolore non abbia importanza. E magari chissà, quando questo bambino crescerà, potrebbe divenire un adulto scarsamente sensibile,  incapace di dar sfogo alla sofferenza, che vive in modo freddo le relazioni amorose. Eh sì perchè, come recenti studi dimostrerebbero, il tipo d’Attaccamento madre-bambino condizionerebbe addirittura lo stile relazionale futuro, specie per quanto riguarda i legami ad alto coinvolgimento affettivo.
Insomma, l’Attaccamento è un processo estremamente importante perchè influisce sulla formazione di un’iniziale autostima, di un primo quadro di riferimento fatto di precisi permessi e divieti, e sulla modalità affettiva che la persona sperimenterà con il partner una volta cresciuta.
Esistono quattro tipologie d’Attaccamento, che si differenziano a seconda del modello d’interazione messo in atto, dal principio, dalla madre. Ne parlerò nel prossimo articolo.
Concludo esortando le mamme (e le “quasi” mamme) ad una riflessione circa l’approccio ideale col proprio cucciolo, al fine di infondere sicurezza mantenendo la sintonia con se stesse, e ricordando ai lettori in genere che, tutto ciò che si è, è frutto della propria storia… ancor prima di venire al mondo.
Discussioni aperte
valentina giannella

Darsi il buongiorno con amore, aiuta a sentirsi bene! Serena-mente, Psicologa Milano e Arese.

Leggi Articolo »

Mammoni in tv. Che ne pensate? Genitori-figli, dipendenza vs emancipazione.

Leggi Articolo »

Condannare il Pitbull o il giudice? Famiglia, condanna, pet therapy

Leggi Articolo »

4 risposte

  1. valentinapsicologa ha detto:
    Febbraio 21, 2013 alle 7:59 am

    Reblogged this on SERENA-MENTE per tornare a sorridere! and commented:

    Per tutte le mamme appassionate dei loro bambini e per tutte le persone che desiderano capire qualcosa in più del proprio funzionamento.

    Rispondi
  2. Lotje ha detto:
    Marzo 12, 2013 alle 6:45 pm

    Mi piace molto quel quadro di Klimmt di madre con bambino.

    Rispondi
    1. Valentina Giannella ha detto:
      Gennaio 10, 2018 alle 11:22 am

      Anche a me!

      Rispondi
  3. Pingback: In arrivo il coprispalle per neonati, in grado rilevare tutti i parametri vitali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerchi una Psicologa Psicoterapeuta ad Arese (Milano) o vuoi semplicemente capire come possa esserti utile la Psicoterapia? 

Contattami e sarò lieta di rispondere alla tue domande, affinchè possa prenderti cura del tuo benessere.

Psicologa Psicoterapeuta Arese (Milano) Dott.ssa Valentina Giannella
Psicoterapia per la tua serenità. 

Puoi seguirmi suoi miei canali social:

Facebook-f Linkedin Instagram

DOVE RICEVO

  • Sede Legale: Corso Garibaldi, 59
    20121 MIlano
  • Sede Operativa: Via XXV Aprile, 23,
    20044 Arese MI
  • Email: info@serena-mente.it
  • Telefono: 393 9042263 attivo solo per SMS o Whatsapp

LINK

  • Metodo
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Psicologa Arese (Milano)
  • Cosa Posso Fare per te

BLOG

Online il nuovo sito Serena-mente.it! Dott.ssa Valentina Giannella Psicologa Psicoterapeuta Arese (Mi)

Dott.ssa Valentina Giannella Psicologionline.net Milano e Arese

Respirazione: un canale di espressione emozionale.

© All rights reserved p.Iva: Serena-Mente di Valentina Giannella P.IVA 06352260969 – Privacy e Cookie

Made with ❤