Leader a tutto tondo
Leader a tutto tondo : Il leader è colui che coordina le persone e le attività, distribuisce compiti, monitora l’operato, esercita un potere e un’influenza sui membri di un gruppo. Il leader rappresenta una società, una collettività, un’associazione, un movimento, un partito politico; dirige una team sportivo, un’equipe di lavoro o un reparto d’azienda.
Proprio per il ruolo importante e autorevole che ricopre, il leader deve essere capace di gestire, tra le altre cose, anche le situazioni di conflitto relazionale. Il conflitto non va represso di default , ma elaborato in modo esperto e trasformato in un confronto costruttivo, fondamentale per la crescita di ognuno oltre che dell’azienda. Quindi il leader è chiamato ad appianare le frizioni interpersonali, facilitando lo scambio civile e propositivo fra colleghi. Talvolta, la gestione del conflitto può risultare difficoltosa. Le ragioni sono svariate e possono riguardare: l’errata interazione con gli interlocutori; il pattern di leadership disfunzionale; la cattiva reazione agli stressor; lo stile comunicativo inefficace.
Una volta estinte le problematiche relazionali del gruppo, un buon leader deve saper motivare costantemente il team così da consolidare i successi conseguiti insieme.