Vai al contenuto
logo serena-mente
  • Chi sono
  • Cosa Posso Fare Per te
  • Psicoterapia: cos’è
  • Metodo
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi sono
  • Cosa Posso Fare Per te
  • Psicoterapia: cos’è
  • Metodo
  • FAQ
  • Contatti
Cerca
Chiudi
Facebook Instagram Linkedin

Condividi:

Rieducare il padrone o il cane? Immagine di sè, aggressività, rabbia.

Alcune volte succede di sentir parlare di aggressioni canine su esseri umani. Ma esistono davvero “razze pericolose”? E quando questo accade, di chi è davvero la colpa? Va rieducato l’animale o forse bisogna intervenire sul padrone?

A seguito di osservazioni e ricerche, mi sono accorta che spesso il cane rappresenta per l’uomo uno status symbol (un po’ come l’automobile), ovvero un icona da esibire attraverso cui il padrone si identifica e desidera essere identificato (chihuahua = persona chich; barboncino = persona snob; ecc…).

Talvolta l’identificazione trova esaudimento, per cui l’uomo e il cucciolo sembra abbiano più di una affinità. Di solito, quando questo accade, il rapporto uomo-animale funziona e quest’ultimo si sente amato, voluto, coccolato (almeno fino a quando l’affinità non diventa eccessiva, ad esempio con l'”umanizzazione” del cane con vestitini, occhialini forse non proprio ben accetti). Altre volte succede che il padrone nasconda tratti del proprio carattere che ritiene “deboli” o “inaccettabili” con tratti di carattere opposti, che però non appartengono a lui bensì all’amico a quattro zampe. E quindi chi ha un Pittbull o un Rottweiller è uno “figo”, uno “forte”, uno di cui aver “timore”, sicuramente “da rispettare”. Ma (magari) la persona ha scarsa autostima, è sensibile, ha paura, teme il non rispetto altrui… e ovviamente, guai a mostrarsi così. Quindi può capitare che, chi prende un cane con questo scopo (anche latente) poi di fatto non lo sappia educare, gestire, tenere oppure che educhi il peloso scondinzolante in modo inadeguato, magari aggressivo o negligente.

Questo è il mio pensiero, frutto di un’analisi della realtà da me vista.

MA VOI CHE NE PENSATE?

E’ PLAUSIBILE CHE IL PROPRIO MODUS VIVENDI E L’AUTOSTIMA PERSONALE INFLUENZINO LA SCELTA DELL’ANIMALE DA COMPAGNIA?

POSSONO I PADRONI “NASCONDERSI” DIETRO AI LORO CANI?

QUANDO IL CANE E’ AGGRESSIVO, DI CHI E’ LA RESPONSABILITA’?

O è Natale tutti i giorni, o non è Natale mai. Psicologa Milano, Serena-mente.

Leggi Articolo »
Uncategorized
valentina giannella

Volersi bene: l’importanza del benessere psicologico. Psicologa milano, Serena-mente.

Leggi Articolo »
Psico-news
valentina giannella

LA STRETTA RELAZIONE TRA CORPO E MENTE: IL DISAGIO PSICOSOMATICO.

Leggi Articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerchi una Psicologa Psicoterapeuta ad Arese (Milano) o vuoi semplicemente capire come possa esserti utile la Psicoterapia? 

Contattami e sarò lieta di rispondere alla tue domande, affinchè possa prenderti cura del tuo benessere.

Psicologa Psicoterapeuta Arese (Milano) Dott.ssa Valentina Giannella
Psicoterapia per la tua serenità. 

Puoi seguirmi suoi miei canali social:

Facebook-f Linkedin Instagram

DOVE RICEVO

  • Sede Legale: Corso Garibaldi, 59
    20121 MIlano
  • Sede Operativa: Via XXV Aprile, 23,
    20044 Arese MI
  • Email: info@serena-mente.it
  • Telefono: 393 9042263 attivo solo per SMS o Whatsapp

LINK

  • Metodo
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Psicologa Arese (Milano)
  • Cosa Posso Fare per te

BLOG

Online il nuovo sito Serena-mente.it! Dott.ssa Valentina Giannella Psicologa Psicoterapeuta Arese (Mi)

Dott.ssa Valentina Giannella Psicologionline.net Milano e Arese

Respirazione: un canale di espressione emozionale.

© All rights reserved p.Iva: Serena-Mente di Valentina Giannella P.IVA 06352260969 – Privacy e Cookie

Made with ❤